PIANOFORTE

Alberto Carnevale Ricci ha tenuto concerti in Europa (Italia, Germania, Francia, Serbia, Svizzera, Estonia, Grecia, Belgio e Olanda), negli Stati Uniti e in Asia, sia come solista che in numerose formazioni cameristiche.
Il suo interesse particolare è la musica classica moderna e contemporanea. In questo campo ha già lavorato con molti compositori come Alessandro Solbiati, Mark Andre, Helmut Lachenmann, Matthias Pintscher e Pierre Boulez. In occasione del 100° compleanno di Olivier Messiaen, ha suonato il monumentale brano per pianoforte e orchestra “Des Canyons aux étoile …” sotto la direzione di Peter Prommel e nel 2023, ha eseguito il concerto di György Ligeti con l’ Ensemble “Kommas” di Colonia, con cui si è esibito in tournée in Cile.
Per l’etichetta Stradivarius è stata pubblicata una registrazione con composizioni di Alfredo Casella, trasmessa anche dalla radio italiana (Radio 3). Ha inoltre effettuato registrazioni radiofoniche per Südwestrundfunk 2, WDR 2 e Radio Bremen.
È stato docente presso le Università di Detmold, Essen e Düsseldorf, in Germania e docente ospite nelle universitä di Seul, in Corea e di La Serena, in Cile.
Dal 2022 ha fondato ed è direttore artistico del Festival “Pieve in Musica”, a Viguzzolo, dove si propone di divulgare la grande musica da Camera e di avvicinare i giovani delle scuole attraverso incontri-concerto e masterclass.
Ha studiato pianoforte al Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida di Ottavio Minola, e alla Hochschule für Musik di Detmold, con Alfredo Perl. Nel 2010 è stato accademista presso l’ “International Ensemble Modern” di Francoforte. Ha ricevuto ulteriori impulsi nelle masterclass di Günter Ludwig, Elisso Virsaladze, Joaquin Achucarro, Bruno Canino, Menahem Pressler, nonché del Trio di Parma, del Trio di Trieste e del Quartetto Artemis.